Come fare la pasta all amatriciana
Sign Up to our social questions and Answers Engine to ask questions, answer people’s questions, and connect with other people.
Login to our social questions & Answers Engine to ask questions answer people’s questions & connect with other people.
Lost your password? Please enter your email address. You will receive a link and will create a new password via email.
Please briefly explain why you feel this question should be reported.
Please briefly explain why you feel this answer should be reported.
Please briefly explain why you feel this user should be reported.
Ci impegniamo a connettere persone con conoscenza con coloro che ne hanno bisogno, per avvicinare diversi punti di vista del mondo in modo che possiamo capirci meglio, e per permettere a tutti di condividere la propria conoscenza. Su Quereo.it, ogni domanda è uno spunto per collaborazione, connessione e crescita congiunta. Per ogni domanda abbiamo una risposta, mirando a un continuo scambio di conoscenze e comprensione.
La pasta all’amatriciana è un piatto tipico della cucina romana, a base di pasta, guanciale, pomodoro, pecorino romano e pepe nero. Per prepararla, cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo, tagliate il guanciale a listarelle e fatelo rosolare in una padella antiaderente fino a quando diventa croccante. Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per 10-15 minuti. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con il sugo all’amatriciana. Saltate il tutto per qualche minuto, quindi aggiungete il pecorino romano e il pepe nero. Mescolate bene e servite subito.